Ho avuto il privilegio di appassionarmi alla vite ed al vino lavorando con mio padre e da lui ho imparato quale rispetto dobbiamo dedicare alla terra. L'impegno quotidiano, le sagge esperienze condivise, mi hanno insegnato che la vita ogni giorno ci pone nuove sfide che possiamo affrontare. Tutto è nelle nostre mani e sta a noi coglierle e farle diventare opportunità...

... and keep the wheels turning!

Sulla riva destra del Torre…

Ho ereditato la passione per la viticoltura da mio padre, quando ero ancora giovane. Nel 1987 ho deciso di trasformarla in un impegno di vita, piantando le prime viti nel mio paese natale, Lauzacco — un piccolo villaggio del Friuli, sulla riva destra del Torre, alle pendici delle colline orientali. Ho sempre creduto che il vino sia un vascello capace di trasportare lo spirito della terra, la sua cultura e le sue tradizioni. Ancora oggi, insieme alla mia famiglia, desidero raccontare il territorio attraverso vini strutturati ed eleganti, in grado di esprimere il carattere distintivo dei nostri suoli.

Tutto nasce in vigna: trattiamo ogni pianta come un caro amico, meritevole di attenzione costante e cura personale. Siamo convinti che solo così si possano ottenere uve di vera qualità. Crediamo in pratiche sostenibili e amiamo definire la nostra viticoltura logica: perché è logico proteggere e prendersi cura dell’ambiente, è logico riconoscere che le responsabilità di oggi saranno le eredità di domani, ed è logico preservare la qualità dei frutti per produrre vini che sappiano parlare di noi.

Oggi coltivo poco più di 14 ettari secondo principi biologici, con la speranza che i miei vini possano trasmettere il carattere più autentico del territorio che vivo — e amo — da oltre mezzo secolo.

Il vino è vascello dello spirito della Terra, cultura, e tradizioni

Coltivo e vinifico varietà locali — presenti in regione da abbastanza tempo da poterla ormai chiamare “casa” — capaci di esprimere in modo autentico la nostra terra. Mi dedico alle varietà a bacca bianca, con un focus su Pinot Grigio, Sauvignon, Chardonnay e Tocai Friulano.

Raccogliamo le uve a mano e lavoriamo con meticolosità in cantina per rispettare pienamente il profilo varietale dei frutti, dando vita a vini dallo spirito autentico e carichi di significato: vini che raccontano la nostra storia, il nostro credo e la nostra passione. Vendemmia dopo vendemmia, il lavoro quotidiano e le esperienze condivise ci insegnano che la vita — come il vino — è in continua evoluzione, rivelando ogni giorno nuove sfide e nuove opportunità.

Credo che la raccolta a piena maturità rappresenti l’asse portante per dare carattere ed espressività ai vini. Il mio obiettivo è riflettere con sincerità la struttura e l’ampiezza che il territorio sa offrire. In cantina, considero l’acciaio lo strumento più fedele per non offuscare il carattere varietale e per consentire al vino di esprimersi con la massima limpidezza.

Pinot Grigio

Friuli Venezia-Giulia: terra del Pinot Grigio

In questo angolo straordinario del Nord-Est d’Italia, la natura ci ha concesso il privilegio di dare voce a una delle più pure espressioni del Pinot Grigio. Qui convivono elementi di rara complessità: il calore dell’Adriatico, i venti freschi che scendono dalle Alpi e la profondità minerale dei suoli.

La magia di questo vino nasce in vigna, dove tutto comincia con il rispetto per la pianta. Il nostro desiderio è semplice: scoprire e custodire lo spirito della terra, racchiuso in ogni grappolo e riflesso, come un gioiello, nel colore dorato del vino.

Varietà
100% Pinot Grigio

Affinamento
Acciaio per 10 mesi

Friulano

Le radici del Friuli

Nel 2007 il nome del vino è passato da Tocai Friulano a Friulano. Ma il cambio di nome non ne ha certo scalfito l’identità: questo vino resta figlio autentico del Friuli, la terra in cui è nato.
Ogni sorso è un ritratto del nostro mare, delle nostre montagne, dei nostri suoli e delle persone che li vivono. È l’essenza stessa della regione, racchiusa in un gusto nitido e inconfondibile.

Il Friulano è un vino che non cerca di piacere: preferisce raccontare. Porta con sé la schiettezza e la profondità della nostra terra, unendo struttura e freschezza in equilibrio naturale. È un vino che non ha bisogno di artifici per farsi ricordare — basta il suo carattere, sincero e tenace, come chi lo coltiva.

Varietà
100% Tocai Friulano

Affinamento
Acciaio per 10 mesi

Sauvignon

Dorato piuttosto che bianco

Su un’immaginaria linea che collega Marlborough alla Loira, da qualche parte nel mezzo si trova il Friuli. Grazie alla peculiarità dei suoi suoli e al suo microclima unico, questa terra permette di ottenere uno Sauvignon distintivo, sintesi naturale dei due mondi: l’intensità aromatica del Nuovo Mondo e la finezza minerale dell’Europa continentale.

Qui il Sauvignon si distingue per la sua maturità: profondità più che slancio, calore più che fragranza. È un vino che parla con voce friulana — meno esuberante, più riflessivo — capace di unire eleganza e rigore, generosità e precisione. Un’espressione che non imita, ma interpreta.

Varietà
100% Sauvignon Blanc

Affinamento
Acciaio per 10 mesi

ILRamato

ILRamato: il vino amato

Un gioco di parole tra “ramato” e “amato”. Non è un macerato e non è un rosé: è semplicemente ILRamato.

Uno stile che racchiude la freschezza, la texture e lo charme più autentico del Pinot Grigio. Il suo colore, dalle sfumature di rame e albicocca, nasce naturalmente dalla buccia della varietà, senza bisogno di eccessi o forzature. È un vino che si muove con grazia tra tradizione e modernità, tra la delicatezza di un bianco e la profondità tattile di un rosato.

Come un ponte tra mondi e interpretazioni, ILRamato rivela un piacere di vino ancora poco conosciuto: vibrante ma fine, ricco ma essenziale. Un’espressione capace di sorprendere chi crede di conoscere già il Pinot Grigio — e di ricordare che, a volte, l’amore per un vino nasce proprio dall’inatteso.

Varietà
100% Pinot Grigio

Affinamento
Acciaio per 10 mesi

Contattaci

Vorresti entrare in contatto con noi? Raccontaci qualcosa di te: ti risponderemo al più presto. Saremo felici di conoscerti.